Piano di controllo della nutria
NUTRIA (Myocastor coypus)
Appartenente all'ordine dei Roditori è una specie della famiglia dei Roditori acquatici comprendente specie originarie del centro e sud America introdotte sporadicamente in Europa.
La Nutria in particolare ha fatto la sua comparsa recentemente, in alcuni ambienti umidi in Italia, fuggendo da allevamenti ed occupando con successo le nicchie ecologiche lasciate vuote da altri animali oppure mai occupate.
La testa è piuttosto larga ed il corpo tozzo; il colore della pelliccia è fulvo-scuro. Le zampe posteriori, usate per il nuoto, sono palmate e infatti la nutia è un'abilissima nuotatrice. E' un animale notturno e crepuscolare, ma non di rado è possibile vederla nuotare in pieno giorno; quando non è attiva riposa in nidi posti in superficie tra la folta vegetazione acquatica oppure entro tane scavate lungo gli argini.
Non essendo molto resistente agli inverni freddi la colonizzazione degli ambienti europei è limitata a quelli particolarmente favorevoli; in questi però sembra stabilirsi molto bene, anche perché occupa probabilmente gli spazi lasciati vuoti dalla Lontra che in Italia è quasi scomparsa.
E' un animale erbivoro e recenti studi hanno mostrato che la vegetazione riparia nelle zone ove è apparsa ha sensibilmente subito gli effetti della sua presenza; frequentemente si ciba inoltre delle colture agricole dei campi coltivati in prossimità dei fiumi che popola
Note:
Per maggiori informazioni: Piano regionale di controllo delle nutrie