Assunzione della proposta di Piano Urbanistico Generale (PUG)
Introduzione
L'assunzione è il nuovo passaggio istruttorio introdotto dall'articolo 45 comma 2 della L.R. n. 24/2017 per la redazione dei piani urbanistici generali, una fase aggiuntiva preliminare alla loro adozione ed approvazione.
Con l'assunzione si rende pubblica la “proposta di piano”, compiendo un primo passaggio normativo di presentazione a cittadini e tecnici liberi professionisti, che nel periodo di deposito della stessa potranno prenderne visione e formulare eventuali osservazioni.
Le osservazioni, se pertinenti, verranno poi recepite nelle fasi di adozione e approvazione del piano stesso.
La proposta di piano assunta con delibera di Giunta non produce nessun effetto urbanistico immediato in quanto, a norma dei disposti combinati degli articoli 45.2 e 27.2 della L.R. n. 24/2017, gli effetti della salvaguardia decorreranno dalla data di adozione del Piano che interverrà con le procedure di cui all’articolo 46 della medesima legge regionale, una volta completati i percorsi di deposito e partecipazione previsti dall’articolo 45 della medesima Legge.
Assunzione e deposito proposta del PUG.
La Giunta Comunale, con propria deliberazione n°58 del 13.04.2023, a norma dell’articolo 45.2 della L.R. n. 24/2017, ha assunto la proposta di Piano Urbanistico Generale del Comune di Fontanellato, completa di tutti gli elaborati costitutivi, e ha disposto la comunicazione dell’assunzione di tale proposta di Piano all’organo consiliare.
L'avviso di assunzione è stato pubblicato sul bollettino ufficiale della Regione Emilia Romagna – BURERT n°130 del 24.05.2023.
La proposta completa di Piano è depositata per la libera consultazione, a norma dell’art. 45.3 della L.R. 24/2017, per 60 giorni a decorrere dal 24.05.2023, data di pubblicazione dell'avviso sul BURERT e all'Albo online, presso l'Ufficio di Piano e sul sito web del Comune di Fontanellato.
Entro il termine di scadenza del deposito, ovvero entro il 24.07.2023, chiunque può prenderne visione e formulare osservazioni sui contenuti della proposta di Piano assunta, utilizzando l'apposito modello.
Le osservazioni inerenti al documento di Valsat dovranno essere inviate anche all’Autorità competente in materia di Valutazione Ambientale.
Si precisa che non saranno prese in considerazione osservazioni pervenute al di fuori del termine indicato e con modalità diverse da quanto indicato, ai sensi dell'art. 45 comma 5 della L.R. n. 24/2017.
Responsabile del Procedimento: Arch. Alessandra Storchi - Responsabile del III Settore Area Tecnica / Responsabile dell'Ufficio di Piano – e-mail: a.storchi@comune.fontanellato.pr.it
Garante della comunicazione e della partecipazione: Arch. Valentina Sasso – e-mail: v.sasso@comune.fontanellato.pr.it.
Elaborati costitutivi della proposta PUG assunta con delibera di Giunta n. 58 del 13.04.2023.
- QUADRO CONOSCITIVO-DIAGNOSTICO
A – STRUTTURA SOCIO-ECONOMICA |
||
A1 |
Relazione |
|
B – TUTELA/RIPRODUCIBILITÀ DELLE RISORSE AMBIENTALI E DEL PAESAGGIO |
||
B1 |
Relazione |
|
B2 |
Carta della tutela delle risorse ambientali e paesaggio (Scala 1:10.000) |
Tavola |
|
RISCHIO ARCHEOLOGICO |
|
B3 |
Relazione |
|
B4 |
Carta dello stato di fatto delle segnalazioni e dei vincoli (Scala 1:10.000) |
Tavola |
B5 |
Schedatura |
|
C – SICUREZZA TERRITORIALE |
||
C1 – GEOLOGIA |
||
C1 |
Relazione |
|
C1.1 |
Carta geologica (Scala 1:12.000) |
Tavola |
C1.2 |
Carta idromorfologica (Scala 1:12.000) |
Tavola |
C1.3 |
Carta idrogeologica (Scala 1:12.000) |
Tavola |
C1.4 |
Carta della vulnerabilità degli acquiferi (Scala 1:12.000) |
Tavola |
C1.5 |
Carta dei suoli (Scala 1:12.000) |
Tavola |
C2 – ANALISI DELLA CONDIZIONE LIMITE PER L’EMERGENZA (CLE) |
||
C2 |
Relazione |
|
C2.1 |
Carta di insieme (Scala 1:15.000) |
Tavola |
C2.2 |
Carta di dettaglio (Scala 1:5.000) |
Tavola |
D – ACCESSIBILITA’ E SERVIZI |
||
D1 |
Carta dell’accessibilità (Scala 1:40.000) |
Tavola |
D2 |
Sistema dei servizi (Scala 1:5.000) |
Tavola |
E – BENESSERE AMBIENTE PSICO-FISICO |
||
E1 |
Relazione |
|
E2 |
Carta del benessere ambiente psico-fisico (Scala 1:10.000) |
Tavola |
E3 |
Carta del metabolismo (Scala 1: 10.000) |
Tavola |
F – SISTEMA INSEDIATIVO |
||
F1 |
Carta del sistema insediativo (Scala 1:10.000) |
Tavola |
F2 |
Stato di attuazione delle previsioni urbanistiche vigenti e perimetro del territorio urbanizzato (Scala 1:10.000) |
Tavola |
F3 |
Propensione alla rigenerazione (Scala 1:5.000) |
Tavola |
- STRATEGIA E DISCIPLINA DI PIANO (Progetto di Piano)
- MICROZONAZIONE SISMICA DI II LIVELLO
MS_01 |
Relazione |
|
MS_02 |
Carta delle indagini (Scala 1:12.000) |
Tavola |
MS_03 |
Carta geologico-tecnica (Scala 1:12.000) |
Tavola |
MS_04 |
Carta delle frequenze naturali dei terreni (Scala 1:12.000) |
Tavola |
MS_05 |
Carta delle aree suscettibili di effetti locali (MOPS) (Scala 1:12.000) |
Tavola |
MS_06 |
Carta delle velocità delle onde di taglio S (Scala 1:12.000) |
Tavola |
MS_07 |
Carta PGA (Scala 1:12.000) |
Tavola |
MS_08 |
Carta SA0105 (Scala 1:12.000) |
Tavola |
MS_09 |
Carta SA0408 (Scala 1:12.000) |
Tavola |
MS_10 |
Carta SA0711 (Scala 1:12.000) |
Tavola |
MS_11 |
Carta SA0515 (Scala 1:12.000) |
Tavola |
MS_12 |
CartaSI0105 (Scala 1:12.000) |
Tavola |
MS_13 |
CartaSI0510 (Scala 1:12.000) |
Tavola |
MS_14 |
Carta SI0515 (Scala 1:12.000) |
Tavola |
MS_15 |
Carta HSM (Scala 1:12.000) |
Tavola |
- ZONIZZAZIONE ACUSTICA
- VALSAT
VST.RA |
Relazione |
|
VST_SNT |
Relazione |
|
VST_VINCA |
Relazione |
MODULISTICA
PUG - Avviso di proposta di assunzione
PUG - Modulo osservazioni
- UFFICIO DI PIANO (deliberazione di G.C. n°82/2019) - Elenco dei componenti