Halyomorpha halys - una pericolosa cimice esotica
Nel nord est degli Stati Uniti questa cimice sta creando gravi danni all'agricoltura a causa della sua notevole polifagia e, in alcune regioni, rapidamente diventata l'insetto chiave per la difesa dei frutteti (soprattutto melo, pero, pesco).
Per questo motivo il suo arrivo in Italia e a Modena, in una zona di frutticoltura intensiva, visto con una certa apprensione. Negli Stati Uniti per, H. halys sta creando anche un forte allarme fra la popolazione per le massicce migrazioni di centinaia di migliaia di esemplari adulti che, dai campi in cui vengono coltivate le piante ospiti, a fine estate si spostano nelle abitazioni limitrofe. Come tutte le altre cimici anche H. halys, se minacciata, emette un odore sgradevole ma, a parte il fastidio, non punge e non trasmette malattie all'uomo.
Questa cimice, nuova per i nostri ambienti, pu provocare seri danni a molta piante coltivate. innocua per le persone e gli animali, ma pu creare allarme per la sua abitudine di ripararsi in massa nelle case.
A chi rivolgersi
In Emilia-Romagna, a partire da maggio 2013, stato attivato un monitoraggio con lo scopo di delimitare la zona di presenza della cimice e individuare le principali specie ospiti, in modo da delineare la potenziale incidenza economica. quindi di grandissima importanza ed utilita la collaborazione di cittadini e agricoltori che, in caso di rinvenimento di cimici sospette, possono
inviare segnalazioni, possibilmente con raccolta di campioni o fotografie dettagliate, contattando il Servizio fitosanitario o l'Universita degli Studi di Modena e Reggio Emilia a questi indirizzi mail:
Documento: