IMU 2023
La nuova IMU è entrata in vigore il 1 gennaio 2020 ed ha sostituito la IMU-IUC e la TASI (legge n.160 del 27.12.2019 – art. 1 – commi 738-783).
SCADENZA PAGAMENTI:
1° RATA entro il 16/06/2023
2° RATA entro il 18/12/2023
E’ possibile pagare in un’unica soluzione entro il 16.06.2023.
Si ricorda infine che chi non versa l’imposta entro le scadenze previste, può regolarizzare la propria posizione avvalendosi del cosiddetto "ravvedimento operoso".
Con atto di Consiglio Comunale n. 11 del 9.03.2023 sono state stabilite le aliquote e le detrazioni dell’imposta per l’anno 2023.
Novità 2023
Abitazione principale: La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 209/2022, ha sancito l’illegittimità costituzionale delle norme contenute nel D. L. n. 201/2011 (art. 13 – comma 2), nella legge n. 160/2019 (art. 1, comma 741 lett. b) - nuova Imu), e nell’ultimo intervento normativo (art. 5-decies del D. L. n. 146/2021), i quali stabilivano che per usufruire dell’agevolazione IMU prima casa, il soggetto passivo ed il suo nucleo familiare, dovevano avere sia la residenza anagrafica che la dimora abituale nella stessa abitazione, mentre, nel caso di residenze disgiunte dei coniugi, sia all’interno dello stesso comune che in comuni diversi, solo un’abitazione poteva usufruire dell’agevolazione prima casa e non entrambe; secondo la Corte, infatti, le norme sopra indicate creavano delle disparità di trattamento tra le copie di fatto, i cui componenti potevano avere la residenza da una parte (e usufruire dell’agevolazione imu prima casa) e la dimora abituale da un’ altra , mentre le copie sposate no; quest’ultime, infatti, per godere dell’agevolazione, dovevano avere la residenza e la dimora abitale nella stessa abitazione; in questo modo, sempre secondo la Corte, venivano violati gli articoli della Carta Costituzionale e precisamente: l’art. 3 sull’eguaglianza dei cittadini davanti alla legge, l’art. 31 che chiede alla Repubblica di «agevolare con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia» e l’art. 53 sulla «capacità contributiva» che deve misurare il contributo di ciascuno alla spesa pubblica. In sostanza con questa sentenza la Corte Costituzionale riscrive la definizione di abitazione principale intendendo per tale “l’ immobile, iscritto o iscrivibile in catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore dimora abitualmente e risiede anagraficamente”, indipendentemente se nella stessa vi risiede oppure no anche il nucleo anagrafico del possessore;
L’articolo 1, comma 81, della legge di Bilancio 2023 (legge 197/2022) introduce, a partire dall’anno 2023, la nuova esenzione Imu per gli immobili oggetto di occupazione abusiva. Il beneficio potrà essere invocato per «gli immobili non utilizzabili né disponibili», per i quali sia stata presentata denuncia all’autorità giudiziaria in relazione ai reati di violazione di domicilio e invasione di terreni o edifici, o per la cui occupazione abusiva sia stata presentata denuncia o iniziata azione giudiziaria penale. I fruitori dell’esenzione dovranno comunicare al comune interessato, in modalità telematiche da definire con decreto, il possesso dei previsti requisiti nonché, successivamente, il venirne meno.
Dichiarazione IMU anno 2021: l’art. 35, comma 4, del D. L. n. 73/2022 (decreto semplificazioni), modificato dall’art. 3, comma 1, del decreto legge n. 198 del 29/12/2022 (decreto mille proroghe) ha prorogato al 30 giugno 2023 il termine di presentazione della dichiarazione IMU per l’anno 2021, precedentemente fissato al 30 giugno 2022 e poi prorogato al 31.12.2022. L’ulteriore proroga è dovuta alla necessità di riportare nella medesima dichiarazione le fattispecie che hanno beneficiato delle diverse esenzioni introdotte dal legislatore in seguito all’emergenza Covid-19.
Anche per gli Enti non commerciali la presentazione della dichiarazione Imu 2021 è stata prorogata al 30 giugno 2023 (art. 3, comma1, del D.L. n. 198/2022 convertito nella legge n. 14/2023.
Dichiarazione IMU anno 2022: il termine è rimasto invariato al 30 giugno 2023.
CALCOLO IMU: www.amministrazionicomunali.it
Allegati:
- Modello Aliquota Agevolata IMU 2023
- Istanza di rateizzazione IMU 2023
- Modello di rimborso 2023
- Dichiarazione di inagibilità 2023
- Istanza di compensazione IMU 2023
- Modello per ravvedimento IMU 2023
- Delibera Aliquote e Tabelle allegate
- IMU 2023 Fontanellato - Informazioni utili
- Regolamento Nuova IMU 2023 Fontanellato
- Delibera valori aree edificabili 2023
- Tabella valori aree edificabili 2023
Per informazioni relative ai tributi comunali degli anni precedenti al 2023 si rimanda ai seguenti link: