Residenza dei Cittadini della Comunità Europea - Comune di Fontanellato (PR)

Uffici e servizi | Area I - Affari Generali e SUAP | Servizi Demografici | Residenza dei Cittadini della Comunità Europea - Comune di Fontanellato (PR)

Residenza dei Cittadini della Comunità Europea

Quando un nucleo familiare si trasferisce a Fontanellato provenendo da un altro comune occorre comunicare il nuovo indirizzo all'Anagrafe. 
Requisiti
La dichiarazione può essere effettuata da un componente qualsiasi del nucleo familiare, purché maggiorenne.
Se nel nucleo familiare c'è un minorenne il dichiarante deve essere titolare della potestà genitoriale.
Sono equiparati ai cittadini dell'Unione i cittadini di Svizzera, Norvegia, Islanda e Liechtenstein.
Documentazione
La documentazione richiesta deve essere presentata per tutti i componenti del nucleo familiare.

  • Documento di riconoscimento in corso di validità (prima della conclusione del procedimento bisognerà presentare il passaporto o altro documento equipollente)
  • Carta di Soggiorno valida (rilasciata dalla Questura), oppure ricevuta di richiesta di Carta di Soggiorno, oppure attestazione di soggiorno permanente (rilasciata da altro Comune), oppure attestazione di regolarità del soggiorno (rilasciata da altro Comune) per sè e per i propri familiari

Chi non è in possesso della documentazione di cui al punto 2dovrà presentare, prima della conclusione del procedimento, i seguenti documenti:
A) Cittadini europei che hanno titolo di soggiorno autonomose presenti per lavoro: documentazione attestante l’attività lavorativa esercitata;

  • i cittadini della Romania e della Bulgaria se non occupati per lavoro stagionale o per lavoro nei settori agricolo e turistico alberghiero, domestico o di assistenza alla persona, edilizio, metalmeccanico, dirigenziale ed altamente qualificato dovranno esibire il nulla osta rilasciato dallo Sportello Unico per l’immigrazione (fino al 1° gennaio 2009)
  • se presenti per studio o formazione professionale:
    • documentazione attestante l’iscrizione scolastica presso un istituto pubblico o privato riconosciuto, oppure la frequenza di un corso di formazione professionale
    • documentazione attestante la titolarità di una polizza di assicurazione sanitaria o l’iscrizione a pagamento al Servizio Sanitario Nazionale
    • dichiarazione riguardante la disponibilità di risorse economiche sufficienti su modulo predisposto dall'Ufficio
  • se cittadini che non lavorano e non studiano
    • dichiarazione di disponibilità di risorse economiche sufficienti al soggiorno per sé ed i propri familiari
    • documentazione attestante la titolarità di una polizza di assicurazione sanitaria o l’iscrizione a pagamento al Servizio Sanitario Nazionale.

Per il calcolo delle risorse economiche sufficienti si fa riferimento al parametro dell'importo dell'assegno sociale.

Tabella esemplificativa:

  • Limite di reddito € 5.061,68: Solo richiedente o richiedente + un familiare
  • Limite di reddito € 10.123,36: Richiedente + due familiari o Richiedente + tre familiari
  • Limite di reddito € 10.123,36: Richiedente + due familiari o Richiedente + tre familiari
  • Limite di reddito € 10.123,36: Richiedente + due familiari o Richiedente + tre familiari
  • Limite di reddito € 15.185,04 Richiedente + quattro familiari e oltre

B) Familiari di cittadinanza comunitaria

  • passaporto o documento equipollente (carta di identità)
  • documento che attesti la qualità di familiare (coniuge, discendenti diretti e quelli del coniuge di età inferiore ai 21 anni o a carico, gli ascendenti diretti a carico e quelli del coniuge)
  • dichiarazione di vivenza a carico se richiesta su modulopredisposto dall'Ufficio
  • se famigliare di cittadino UE non lavoratore documentazione attestante la titolarità di una polizza di assicurazione sanitaria o l’iscrizione a pagamento al Servizio Sanitario Nazionale

C) Familiari di cittadinanza extracomunitaria

  • passaporto
  • carta di soggiorno di familiare di un cittadino dell’Unione Europea rilasciata dalla Questura, oppure ricevuta della richiesta (il perfezionamento del procedimento di iscrizione avverrà dopo l’esibizione all’ufficio della Carta di soggiorno)
  • documento che attesti la qualità di familiare dichiarazione di vivenza a carico se richiesta su modulo predisposto dall'Ufficio

Informazioni da possedere
La persona che si reca all'Ufficio deve conoscere:

  • i dati anagrafici di tutti i componenti il nucleo familiare
  • il Comune di provenienza
  • l'indirizzo esatto completo di numero civico e di numero interno dell’abitazione in caso di convivenza,
  • i dati di chi già vi abita i dati relativi alle patenti di guida italiane e ai veicoli intestati di tutti i membri della famiglia che si trasferisce

Modalità
Al momento della richiesta di iscrizione l'Ufficio rilascia una ricevuta contenente il nome, il cognome, l’indirizzo dichiarato e la data di presentazione della domanda, e un attestato riferito alla dimostrazione della loro presenza in Italia;
L'Ufficio è tenuto a verificare l'effettivo trasferimento mediante sopralluoghi presso l'abitazione; potrà anche acquisire ogni informazione utile presso enti, amministrazioni, uffici pubblici e privati.
Se il nucleo familiare si è trasferito in una abitazione dove sono già residenti altre persone, e ci sono rapporti di parentela, affinità, matrimonio ed adozione con almeno una di loro, la persona o le persone entrano automaticamente nello stesso stato di famiglia.
Durante il periodo in cui la pratica è in attesa di perfezionamento ci si può avvalere dell'autocertificazione. Nel caso in cui il dichiarante, per motivi di salute, non possa recarsi personalmente all'Anagrafe è possibile richiedere il Servizio Anagrafico a Domicilio.
L’Ufficio effettuerà controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di atto notorio. Si ricorda che chiunque rilascia o fa uso di dichiarazioni false è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia,e decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Costo
N.2 Marche da bollo di € 16,00  nel caso di richiesta e rilascio di attestato di regolarità di soggiorno.    
Normativa
Circolare n. 19 del 6 aprile 2007
Decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30
Direttiva 2004/38/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004
Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000 n. 445 - Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa.

Allegato: 
Richiesta di iscrizione anagrafica_attestaz. regolarità soggiorno  
DICHIARAZ.SOST_.NOTORIETA 2007 COMUNITARIO A CARICO 
Richiesta rilascio attestato permanente 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (18515 valutazioni)