Vespa cinese del castagno - Comune di Fontanellato (PR)

Uffici e servizi | Area III - Urbanistica, Edilizia Privata, Ambiente e Lavori Pubblici | Animali | Vespa cinese del castagno - Comune di Fontanellato (PR)

Vespa cinese del castagno

Che cosa è
Dryocosmus kuriphilus Yasamatsu è un parassita ritenuto uno degli insetti più nocivi per il castagno. Simile ad una piccola vespa lunga circa 2,5 mm, è originario del nord della Cina ed è stato segnalato per la prima volta in Europa nel 2002. Oggi l’insetto è presente in varie regioni italiane tra cui l’Emilia Romagna.

Perché è dannosa
Questa specie è in grado di provocare la formazione di galle (ingrossamenti di forma tondeggiante e dimensioni variabili da 0,5 a 2 cm di diametro, di colore verde o rossastro) su foglie e germogli, compromettendo lo sviluppo vegetativo delle piante e la fruttificazione. Se non vengono attuate le misure necessarie di prevenzione e controllo, c’è il rischio che il parassita si diffonda con grave danno per la castanicoltura.

Progetto di lotta biologica (2009-2011)
No all’utilizzo di prodotti chimici di sintesi, sì all’utilizzo di un parassita per combattere la vespa cinese del castagno (Dryocosmus kuriphilus Yasamatsu), è questa la strada scelta dal Servizio Fitosanitario della Regione Emilia Romagna, in collaborazione con il Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia e l’Istituto di Entomologia dell’Università di Torino per individuare i nemici naturali di questo insetto dannoso.

 

Documenti:

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (15656 valutazioni)