IMU 2021
La nuova IMU è entrata in vigore il 1 gennaio 2020 ed ha sostituito la IMU-IUC e la TASI (legge n.160 del 27.12.2019 – art. 1 – commi 738-783).
SCADENZA PAGAMENTI:
1° RATA entro il 16/06/2021
2° RATA entro il 16/12/2021
E’ possibile pagare in un’unica soluzione entro il 16.06.2021.
Si ricorda infine che chi non versa l’imposta entro le scadenze previste, può regolarizzare la propria posizione avvalendosi del cosiddetto "ravvedimento operoso".
Con atto di Consiglio Comunale n. 11 dell’8 aprile 2021 sono state stabilite le aliquote e le detrazioni dell’imposta per l’anno 2021.
In considerazione degli effetti connessi all’emergenza sanitaria da COVID 2019 e sulla base di quanto disposto dall’art. 1, comma 599, della legge n. 178/2020 (legge di bilancio 2021), sono esentati dalla prima rata relativa all’anno 2021: a) gli immobili adibiti a stabilimenti balneari marittimi, lacuali e fluviali, nonché gli immobili degli stabilimenti termali; b) gli immobili rientranti nella categoria catastale D/2 (alberghi) e relativi pertinenze, gli immobili degli agriturismi, dei villaggi turistici, degli ostelli della gioventù, dei rifugi di montagna, delle colonie marine e montane, degli affittacamere per brevi soggiorni, delle case e appartamenti per vacanze, dei bed & breakfast, dei residence e dei campeggi, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate; c) gli immobili rientranti nella categoria D) in uso da parte di imprese esercenti attività di allestimento di strutture espositive nell’ambito di eventi fieristici o manifestazioni; d) gli immobili destinati a discoteche, sale da ballo, night club e simili a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate.
Alle fattispecie sopra indicate si aggiungono anche quelle previste dall’art. 6-sexies del d.l. n. 41/2021 (sostegni bis) convertito nella legge n. 69/20211 e precisamente:
Sono esentati dalla prima rata 2021 dell'imposta municipale propria (IMU) gli immobili posseduti dai soggetti titolari di partita IVA, residenti o stabiliti nel territorio dello Stato, che svolgono attività d’impresa, arte o professione o producono reddito agrario, nonché dai soggetti titolari di reddito agrario di cui all’articolo 32 del DPR N. 617/86. L’esenzione si applica solo agli immobili nei quali i soggetti passivi esercitano le attività di cui siano anche gestori e a condizione che i ricavi medi mensili del 2020 siano inferiori almeno del 30% rispetto ai ricavi medi mensili registrati nel 2019. Quest'ultimo requisito non è richiesto per le attività iniziate dal 1° gennaio 2019. Sono esclusi tutti i soggetti con fatturato (o compensi) superiori a 10 milioni di euro nel periodo d'imposta precedente a quello vigente il 31 dicembre 2020.
Per tali immobili dovrà essere eseguito il versamento a saldo entro il 16/12/2021 per il periodo Luglio – Dicembre 2021 applicando le aliquote deliberate per l’anno in corso, salvo future disposizioni normative che dispongano l’esenzione anche della seconda rata.
Per tali immobili dovrà, inoltre, essere presentata la dichiarazione IMU entro il 30.06.2021 specificando, nelle note, se ne ricorrono i presupposti, che ci si è avvalsi dell’esenzione anche per l’anno 2020 ai sensi dei D.L. n. 34/2020, n. 104/2020 , n. 137/2020 e del d.l.n . 41/2021.
Esenzione dal versamento dell'imposta municipale unica in favore dei proprietari locatori:
l’art. 4-ter del D.L. n. 73/2021, convertito nella legge n. 106 del 23.07.2021, ha disposto, per l’anno 2021, l’esenzione dal versamento dell’IMU per le persone fisiche che possiedono un immobile, concesso in locazione ad uso abitativo, che abbiano ottenuto in proprio favore l’emissione di una convalida di sfratto per morosità entro il 28 febbraio 2020, la cui esecuzione è sospesa fino al 30 giugno 2021. L’esenzione si applica anche in caso di sfratto successivo al 28/02/2020, la cui esecuzione è sospesa fino al 30 settembre 2021 o fino al 31 dicembre 2021. I soggetti beneficiari hanno diritto al rimborso dell’Imu versata entro il 16 giugno 2021, secondo le modalità che saranno stabilite da un apposito decreto del Ministero delle Finanze.
CALCOLO IMU: www.amministrazionicomunali.it
Fontanellato - Informazioni utili IMU 2021
Delibera valore aree fabbricabili - Anno 2021
Tabella valori aree fabbricabili - Anno 2021
Dichiarazione di inagibilità 2021
IMU - Istanza di compensazione 2021