S.U.A.P. - Comune di Fontanellato (PR)

Uffici e servizi | Area I - Affari Generali e SUAP | Servizio Attività Produttive | S.U.A.P. - Comune di Fontanellato (PR)

S.U.A.P.

Lo sportello unico per le attività produttive (SUAP) è un servizio istituito dai Comuni per la semplificazione del rapporto impresa-pubblica amministrazione svolgendo attività d'informazione, coordinamento e rilascio dell'autorizzazione unica per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l'esercizio di attività produttive.

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive SUAP è stato istituito al fine di dare all'imprenditore un unico interlocutore per tutto il complesso di atti amministrativi che riguardano la vita di un impianto produttivo, costituisce lo strumento innovativo mediante il quale i Comuni assicurano la semplificazione e l’unificazione dei procedimenti.

Con l’entrata in vigore del DPR n. 160 del 07/09/2010 “Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive, ai sensi dell’articolo 38, comma 3, del decreto legge 25 giugno 2008 n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008 n. 133” il SUAP è l’unico soggetto pubblico di riferimento per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l’esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività e dovrà assicurare al richiedente una risposta telematica unica e tempestiva in luogo degli altri uffici comunali e di tutte le amministrazioni pubbliche comunque coinvolte nel procedimento, ivi comprese quelle preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, del patrimonio storico-artistico o alla tutela della salute e della pubblica incolumità.
  
E' rivolto alle persone che desiderano aprire un'attività produttiva e agli imprenditori che intendono ristrutturare, modificare, ampliare, subentrare, o cessare un'attività già presente di tipo industriale, artigianale, commerciale, ecc.

L'imprenditore deve presentare un'unica domanda (dichiarazioni, segnalazioni o comunicazioni) presso lo Sportello Unico il quale diventa l’unico interlocutore per l’imprenditore e provvederà a gestire l'intero procedimento amministrativo, inviando la documentazione di competenza alle altre amministrazioni che intervengono nel procedimento e rilasciando una sola autorizzazione.

Avvertenza 1
Per quanto riguarda l'avvio e/o il subentro di attività di pubblici eservizi e/o di esercizi di vicinato, soggette a Segnalazione Certificata d'Inizio Attività (SCIA), la modulistica della piattaforma SUAPER e/o la modulistica esistente su questo sito, deve essere corredata anche dalla seguente documentazione:

  1. copia o autodichiarazione del titolo di disponibilità dell'immobile;
  2. copia o autodichiarazione dell'agibilità del/i locale/i;
  3. copia di conformità degli impianti tecnologici ai sensi dela normativa vigente in materia
  4. schema di layout o fotografie del/i locale/i arredato/i;
  5. copia della procura, mandato o dell'atto di delega che autorizza la presentazione della SCIA per interposta persona, corredate dalle fotocopie dei documenti allegati

In caso di assenza della modulistica da questo sito, o dalla piattaforma SUAPER, si invita a compilare ed adattare lo schema  di SCIA allegato a questa pagina.

La modulistica priva della documentazione prevista nella piattaforma SUAPER e/o in questo sito internet istituzionale potrà essere considerata irricevibile.

Avvertenza 2
Le SCIA sono soggette, al momento della loro presentazione, ad un controllo formale, volto ad individuare le eventuali informazioni e/o allegati mancanti. Una SCIA non correttamente compilata o incompleta è irricevibile. Le SCIA devono fornire le informazioni necessarie a descrivere compiutamente l’attività che si vuole attivare o modificare, prestando particolare attenzione alla corretta e completa compilazione di tutti i campi obbligatori. 

Le SCIA pervenute allo S.U.A.P. vengono trasmesse agli enti di controllo (ASL e ARPA) per le verifiche di loro competenza. L’intervento di tali enti si sposta, pertanto, da un’azione di verifica preventiva su attività e strutture non ancora avviate (come avveniva in passato, con il rilascio finale dell’autorizzazione sanitaria) ad una verifica successiva di controllo su aziende e imprese già in esercizio. 
Le responsabilità legali sono trasferite a carico del dichiarante e, quindi, si ribadisce che è estremamente importante compilare in maniera completa e corretta le SCIA. 
Le dichiarazioni mendaci comportano la denuncia all’autorità giudiziaria, con possibili conseguenze penali a carico del dichiarante.
Lo svolgimento dell’attività in maniera difforme da quanto dichiarato comporta l’adozione di provvedimenti sanzionatori (sanzioni pecuniarie e, nei casi più gravi, la chiusura dell’attività).

Avvertenza 3
I documenti inviati per PEC all'indirizzo: protocollo@postacert.comune.fontanellato.pr.it , dovranno essere in formato pdf (preferibile), word o excell.

Avvertenza 4
A norma e per gli effetti del d.p.r. 160 / 2010 si irammenta che è possibile presentare le istanze anche per PEC o per FAX ai seguenti recapiti:
PEC: protocollo@postacert.comune.fontanellato.pr.it
FAX: 0521822561
Gli utenti abilitati FEDERA possono presentare le istanze direttamente dalla piattaforma SUAPER

Avvertenza 5 Nuova modulistica in vigore dal 27.11.2012 per le istanze inerenti la prevenzione incendi - Vigili del Fuoco. Clicca qui

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (15512 valutazioni)