Adattamento Domestico
Gli anziani e le persone disabili vivono in ambienti che possono costruire limitazioni nello svolgimento delle attivita della vita quotidiana.
Il C.A.A.D., il centro specializzato nelle soluzioni per l'adattamento dell'ambiente domestico, opera nell'ambito provinciale di Parma, valido per i residenti anche del Comune di Fontanellato.
E' rivolto agli anziani, alle loro famiglie, agli operatori dei servizi sociali e sanitari, ai tecnici progettisti del settore pubblico e privato e ai funzionari comunali preposti alle istruttorie dei contributi relativi a:
- l. n. 13/89 (contributi per l'eliminazione di barriere architettoniche) e l.r. n. 29/97 (contributi regionali per acquisto di ausili ed attrezzature)
- gli ambienti interni della casa: al fine di individuare le soluzioni più adeguate per favorire l'utilizzo degli spazi e dei servizi della propria abitazione con ausili adeguati o riorganizzando degli spazi interni.
- gli ambienti esterni: al fine di facilitare l'accesso all'abitazione rimuovendo o superando gli ostacoli ambientali e le barriere architettoniche.
- la normativa: per conoscere le opportunità previste dalla normativa per richiedere i contributi per l'abbattimento delle barriere architettoniche, per l'adeguamento dell'ambiente domestico e per gli ausili personali, o per avere le agevolazioni fiscali.
E' composto da un gruppo di professionisti composto da: assistente sociale, fisioterapista, tecnici progettisti, amministrativi, appositamente formati per svolgere un servizio di consulenza e di informazione per l'adattamento dell'ambiente domestico ai bisogni specifici delle persone, al fine di individuare soluzioni che favoriscano l'autonomia personale.
Per ulteriori informazioni, si possono consultare i siti del Centro e le seguenti pagine del sito dell'Emilia Romagna:
- Autonomia abitativa disabili
- Contributo per adattamento autoveicoli disabili
- Fondo barriere architettoniche
PER CONCESSIONE CONTRIBUTI REGIONALI RELATIVI ALL'ADATTAMENTO DOMESTICO (vedasi anche link e allegati):
- Rivolgersi Ufficio Servizio Sociale per richieste relative alla concessione di contributi regionali per l'acquisto di ausili ed attrezzature (artt. 9-10 LR 29/97) Modulistica scaricabile da questa pagina. Scadenza domande: 30/04 di ogni anno.
- Rivolgersi all'Ass.te Sociale area Anziani per richieste relative alla concessione di contributi previsti dalla Legge 13/89 (eliminazione barriere architettoniche) e per richieste dirette al Centro di Adattamento Domestico.
Allegati:
- modello presentazione domanda
- modello domanda
- modalità accesso disabili gravi
- contributi per l'acquisto e l'adattamento di veicoli
Note:
Per informazioni:
Ass.te Sociale Area Anziani dott.ssa Federica Valesi
Tel. 0521/823238 (dal lunedì al venerdì)
Ricevimento pubblico senza appuntamento Giovedì 8,30-12,00. Gli altri giorni su appuntamento.
sede: Piano Terra Rocca Sanvitale P.zza Matteotti, 1