Contributi regionali per persone con disabilità

La Legge regionale n. 29/97, al fine di limitare le situazioni di dipendenza assistenziale e per favorire l’autonomia, la gestione e la permanenza nel proprio ambiente di vita delle persone in situazione di handicap grave, prevede contributi finalizzati all’acquisto di strumentazioni, ausili, attrezzature e arredi personalizzati secondo le modalità ed i criteri di seguito indicati.
Gli interventi sono rivolti ai portatori di disabilità che si trovano in situazione di grave limitazione dell’autonomia personale. Sono escluse le disabilità derivanti da patologie strettamente connesse ai processi di invecchiamento.
Le finalità sono quelle dettate dalla Regione Emilia Romagna di:
- favorire l'uguaglianza di opportunità, la permanenza nel proprio ambiente di vita e la maggiore autonomia possibile delle persone con disabilità tali da assumere la connotazione di gravità di cui al comma 3 dell'art. 3 della legge 5 febbraio 1992 n. 104.
- sostenere interventi, non finanziati da altre leggi nazionali o regionali vigenti, rivolti alla dotazione di ausili per la mobilità e l'autonomia, per la gestione dell'ambiente domestico e delle comunicazioni, intese sia dal punto di vista tecnico sia da quello relazionale.
Chi può fare domanda:
- disabili certificati come gravi in base alla legge 104/92 (art. 3, comma 3) con o senza patente di guida;
- intestatari di autoveicoli destinati abitualmente al trasporto di disabili gravi e aventi con gli stessi, legami di parentela o di convivenza, o un rapporto consolidato di assistenza, che hanno acquistato un veicolo o adattato uno di loro proprietà per il trasporto dei disabili;
- chi esercita la potestà genitoriale o la tutela;
- l’Amministratore di sostegno;
- entrambi i genitori separati o divorziati, anche per interventi riferiti alla stessa persona disabile;
- disabili gravi di età inferiore ai 65 anni (per veicoli senza particolari adattamenti);
- disabili titolari di patenti di guida A, B o C speciali che abbiano dovuto adattare i comandi di guida;
PER COSA SI PUO’ FARE DOMANDA DI CONTRIBUTO
1) Acquisto e adattamento di veicoli privati (art. 9)
2) Acquisto di ausili e tecnologie, per favorire il permanere dei disabili nella propria abitazione (art. 10)
Modalità e tempistica per la presentazione della domanda
Le domande devono essere presentate entro il 10 giugno 2023, farà fede la data di protocollo, al Servizio Sociale del proprio Comune di residenza, per i residenti a Fontanellato all'indirizzo protocollo@postacert.comune.fontanellato.pr.it.
Le domande saranno successivamente trasmesse all’Ufficio di Piano entro il 30 giugno 2023 per l’istruttoria.
Formazione e validità della graduatoria
I contributi saranno erogati ai richiedenti in ordine di graduatoria distrettuale, formulata sulla base dell’istruttoria eseguita tramite il programma del Centro Regionale Ausili, in base al minor valore dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, ed ai criteri d’istruttoria stessa, e fino ad esaurimento delle risorse disponibili, entro il 31 dicembre.
Per maggiori informazioni e specifiche il bando è allegato e scaricabile a fianco.
Ulteriori dettagli sulla L.R. 29/97 sono reperibili nel sito della Regione Emilia Romagna:
Per altre informazioni:
dott.ssa Alessia Frangipane
Ufficio Servizi sociali - Sportello sociale
Tel 0521 823238/821632 - cell. 334 345 8747
mail: a.frangipane@comune.fontanellato.pr.it