Comune di Fontanellato (PR)
Notizie - Comune di Fontanellato (PR)
Sezione Notizie
Notizie
Ordinanza sindacale valida fino al 21.09.2022 per limitare l'uso di acqua potabile
Pubblicate le graduatorie definitive delle istanze di iscrizione al nido per l'anno educativo 2022/2023: graduatoria principale per la frequenza a tempo pieno (Allegato A) e graduatoria secondaria per la frequenza a tempo parziale (Allegato B)
AVVISO RIVOLTO ALLE FAMIGLIE per la presentazione di domande per l'ottenimento di contributi a sostegno della frequenza di centri estivi accreditati al progetto regionale "Conciliazione vita-lavoro" 2022 -
Bando aperto fino alle ore 12:00 del 13.07.2022
Dal 23.05.2022 nelle Biglietterie Tep di Parma
Bando L. 29/97 art. 9 -10 con scadenza 30 giugno 2022
In presenza di almeno 3 figli minori, domande da presentare entro il 31/01/2023 con soglia ISEE 8.955,98 per i soli mesi di gennaio e febbraio 2022, in quanto assorbito dall'Assegno Unico Universale dal 1° marzo 2022
AVVISO IMPORTANTE ai clienti gas GP Infrastrutture Srl.
Contributo economico una tantum per le madri casalinghe o disoccupate prive di copertura previdenziale.
Riaperto e prorogato al 12.12.22 il bando per la rinegoziazione dei contratti di locazione
Il servizio per giovani e giovanissimi, realizzato in collaborazione con l’Ufficio di Piano e Asp Distretto di Fidenza. Accesso su appuntamento.
Aperto su appuntamento lo sportello gestito da Ciac il venerdì dalle 11 alle 13 in Rocca Sanvitale. Tel. 0521-503440
Informazioni in merito alla composizione e al ricevimento della cittadinanza
A disposizione uno strumento prezioso che permette di verificare i propri dati anagrafici
L’Amministrazione comunale di Fontanellato amplia i suoi servizi di certificazione anagrafica fornendo un nuovo strumento online
Per le famiglie che cercano un’Assistente Familiare e per chi è interessato a svolgere il lavoro di cura e assistenza a domicilio.
Presso la sede di ASP a Fidenza. Dedicato a chi ha una difficoltà economica temporanea a causa di malattia improvvisa, perdita del lavoro, incidente, lutto, debiti.
Dal 1 gennaio c'è l'automatismo: è sufficiente fare l'Isee. Solo per il bonus elettrico per disagio fisico occorre ancora presentare la domanda.