Autorizzazione scarico acque reflue
Il provvedimento richiesto all'amministrazione con questo procedimento può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione.
- Cos'è
- All’Ufficio Ambiente del Comune vanno presentate le domande di autorizzazione allo scarico di edifici di civile abitazione, commerciali, artigianali, industriali, di servizio, ecc., ai sensi del:
- D.Lgs. n°152/06 e succ. mod. (in tutti i casi in cui il recapito finale non sia la pubblica fognatura)
oppure del
- Regolamento comunale di pubblica fognatura.
L'autorizzazione è valida per quattro anni dal momento del rilascio. Un anno prima della scadenza ne deve essere chiesto il rinnovo.
Lo scarico può essere provvisoriamente mantenuto in funzione nel rispetto delle prescrizioni contenute nella precedente autorizzazione, fino all'adozione di un nuovo provvedimento, se la domanda di rinnovo è stata tempestivamente presentata. In caso di inottemperanza alle suddette prescrizioni, è prevista l’applicazione di quanto previsto al Capo I – Sanzioni amministrative e/o al Capo II – Sanzioni penali del D.Lgs. n°152/06 e succ. mod..
E’ competenza del Servizio Ambiente della Provincia esprimere pareri ed emettere provvedimenti endoprocedimentali circa le autorizzazioni e le concessioni allo scarico degli insediamenti produttivi in acque superficiali o sul suolo.
- Chi può richiederlo
- Tutti i cittadini
- A chi è destinato
- Tutti i cittadini
- Modalità di Attivazione
- A domanda
- Come si richiede
- Alla domanda vanno allegati:
- disegno o planimetria, in scala non inferiore a 1:200, indicante: esatta ubicazione del punto o dei punti di scarico all’interno ed all’esterno dell’immobile e del pozzetto di ispezione, rete fognaria acque bianche, rete fognaria acque nere,
- ubicazione dei sistemi di depurazione adottati (fossa Imhoff, ossidazione totale ecc.), denominazione del corpo idrico recettore per le acque bianche e nere, compresa la rete fognaria pubblica (obbligatoria)
- schema di impianto e relazione illustrativa (in caso di impianti di depurazione)
- relazione geologica (per recapiti nel suolo)
- copia della denuncia o autorizzazione o concessione dei pozzi impiegati per l’approvvigionamento idrico.
- Documentazione rilasciata
- Autorizzazione
- Validità documentazione rilasciata
- 4 anni
- Dove rivolgersi
- All’Ufficio Ambiente del Comune
- Normativa di riferimento
- D.Lgs. n°152/06 e succ. mod.
Regolamento comunale di pubblica fognatura.
Sanzioni penali del D.Lgs. n°152/06 e succ. mod.
Dove rivolgersi
-
Area/
UO
-
Area III - Urbanistica, Edilizia Privata, Ambiente e Lavori Pubblici
/
Area III - Urbanistica, Edilizia Privata, Ambiente e Lavori Pubblici
- Responsabile
- Arch. Alessandra Storchi
Unità operativa responsabile dell'istruttoria
- Unità Operativa
-
Ambiente
- Responsabile del procedimento
- Sasso Valentina
- Telefono
- 0521/823241
- Email
-
v.sasso@comune.fontanellato.pr.it
- FAX
- 0521/822561
- Orari
- Lunedì e giovedì dalle 8.30 alle 13.00 e giovedì pomeriggio dalle 14.30 - 17.00
Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale
- Ufficio
-
Ambiente
- Responsabile dell'ufficio
- Sasso Valentina
- Telefono
- 0521/823241
- FAX
- 0521/822561
- Email
-
v.sasso@comune.fontanellato.pr.it
- Orari
- Lunedì e giovedì dalle 8.30 alle 13.00 e giovedì pomeriggio dalle 14.30 - 17.00
Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
- Titolare del potere sostitutivo
- Non definito